PERTURBAZIONE in concerto
8 GIUGNO 2018 inizio speciale serata ore 21.30
Bagno Nettuno, Marina di Carrara

PERTURBAZIONE
Tommaso Cerasuolo – voce | Cristiano Lo Mele – chitarra | Rossano Lo Mele – batteria | Alex Baracco – basso
Tra i più interessanti gruppi pop-rock della musica italiana, nati sui banchi di un liceo scientifico alle porte di Torino, dopo una lunga gavetta pubblicano nel 2002 l’album della svolta In circolo votato tra i 100 migliori dischi italiani di sempre da Rolling Stone Italia e trainato dal singolo Agosto. Quella dei Perturbazione è una storia fatta di oltre 700 concerti in tutta Italia ed Europa, un Festival di Sanremo nel 2014 – durante il quale il nome della band si afferma presso il grande pubblico grazie alla canzone L’Unica – e una decina di dischi, fra cui album di culto come Canzoni allo specchio (2005), Del nostro tempo rubato (2010) e Musica X (2013). Oltre a pubblicare i propri dischi e all’attività dal vivo, la band ha creato una serie di progetti a cavallo tra musica, immagini, letteratura e teatro, come nel Concerto per disegnatore e orchestra, la sonorizzazione dei film muti Maciste (1916) e The General (1926) di Buster Keaton, lo spettacolo Le città viste dal basso e le canzoni scritte per Qualcuno che tace, la trilogia dedicata al teatro di Natalia Ginzburg.
SU E GIÙ TRA LE PAROLE
di e con Gianfranco Phino
14 GIUGNO 2017 ore 21.30
Hotel Excelsior, Marina di Massa
GIANFRANCO PHINO
Attore e imitatore, ha all’attivo partecipazioni prestigiose che vanno dai programmi TV Fantastico a Il Pranzo è Servito al recente successo ottenuto con l’esibizione ad Italia’s Got Talent che ha consacrato il suo talento e tenuto a battesimo il suo ritorno sulle scene dopo un periodo non facile. A livello teatrale vanta collaborazioni a spettacoli di successo con la Compagnia dell’Arancia che vanno da Grease a fianco di Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia a Cantando sotto la Pioggia con Raffaele Paganini.

LA VIA DELLA SETA
incontro con lo storico Franco Cardini
17 GIUGNO 2018 ore 21.30
Hotel Eden, Cinquale

FRANCO CARDINI
Storico di fama internazionale specializzato in medievistica. Impossibile riassumere qui la vastissima produzione saggistica così come la lunga lista di onorificenze ricevute in tutto il mondo. Attualmente è professore ordinario presso l’Istituto italiano di Scienze Umane e fa parte del Consiglio scientifico della Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino. Inoltre è direttore di ricerca nell’Ecole des Hautes Etudes en Sciencies Sociales di Parigi. Durante i suoi studi ha riservato particolare attenzione ai rapporti tra culture diverse e uno dei suoi ultimi libri, edito da Il Mulino, è proprio La Via della Seta – Una storia millenaria tra Oriente e Occidente.
OLTRE IL CIELO
incontro con l’astronautaUmberto Guidoni
GEORGE OGILVIE
in concerto
21 GIUGNO 2018 ore 21.30
Hotel Villa Undulna, Cinquale
UMBERTO GUIDONI
Astronauta, astrofisico, scrittore e divulgatore. Ha effettuato il suo primo volo spaziale nel 1996 a bordo dello Space Shuttle Columbia. La navetta Columbia ha completato 251 orbite, percorrendo oltre 10 milioni di Km in 377 ore. La seconda esperienza nello spazio avvenuta nel 2001 con lo Space Shuttle Endeavour lo porta ad essere il primo europeo a salire a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Da anni impegnato nell’attività di divulgatore scientifico attraverso programmi radiofonici e televisivi, conferenze e produzioni saggistiche. È stato insignito di vari riconoscimenti tra cui la nomina di Grande Ufficiale della Repubblica e gli è stata conferita una medaglia dalla NASA come riconoscimento della sua attività nello spazio.


GEORGE OGILVIE
Giovanissimo cantante e cantautore nato a Canterbury, ha iniziato a scrivere musica a 18 anni. In pochi anni è riuscito ad ottenere un vasto consenso di pubblico grazie alla pubblicazione di video musicali. I tratti distintivi di Ogilvie sono il vibrante ed evocativo timbro vocale ed un indiscutibile talento come songwriting. Le sue influenze musicali vanno da Bon Iver a John Martin a leggende soul e jazz come Ray Charles e Nina Simone. Ha già ricevuto l’attenzione da parte di BBC Introducing e Clash Magazine ed ha aperto i concerti di artisti del calibro di Gabrielle Aplin e Jack Savoretti. Fortemente voluto dal direttore artistico Francesco Menconi, Ogilvie farà al Festival dell’Andare il suo debutto assoluto sui palcoscenici italiani.
RACCONTARE IL VIAGGIO
incontro con il Touring Club Italiano e la Scuola di Viaggio
Cristiana Baietta – Resp. Editoriale T.C.I. | Arianna Fabri – Dir. sviluppo e marketing T.C.I.
Claudio Visentin – Dir. Scuola di Viaggio | Arturo Cattaneo Docente Università Cattolica di Milano
24 GIUGNO 2018 ore 21.30
Hotel Nedy, Ronchi
TOURING CLUB
Associazione senza scopo di lucro sorta nel 1894 a Milano con il nome di Touring Club Ciclistico Italiano con finalità di promozione turistica sull’intero territorio italiano . Il T.C.I. si distingue nel corso della sua storia ultracentenaria per il forte impegno nello sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo di conoscenza di paesi e culture e di reciproca comprensione e rispetto tra i popoli. In particolare il T.C.I. intende a collaborare alla tutela e alla promozione del patrimonio italiano di storia, arte e natura. Importante l’impegno divulgativo dell’associazione attraverso la pubblicazione di libri, guide e riviste.
CLAUDIO VISENTIN
Insegna Storia del Turismo presso l’Università della Svizzera Italiana, studia e racconta i nuovi stili di viaggio sulle pagine del supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore. È l’ideatore e il presidente de La Scuola di Viaggio. Ha scritto “In Viaggio con l’Asino” (Guanda con A. Bocconi) e “Alla ricerca di Don Chisciotte” ( Ediciclo con S. Faravelli).


DI POLVERE E PEDALI
incontro con Marco Pastonesi, scrittore e giornalista
FINISCE PER A
di Eugenio Sideri con Patrizia Bollini Regia Gabriele Tesauri
28 GIUGNO 2018 ore 21.30
Hotel Villa Maremonti, Ronchi

MARCO PASTONESI
Scrittore e giornalista sportivo, è stato a lungo tempo editorialista per La Gazzetta dello Sport su cui ha scritto per 24 anni. Finora ha seguito, on the road, 16 giri d’Italia, 10 Tour de France, 4 Tour of Rwanda, 1 Tour du Faso e un’Olimpiade. Penna baciata dalla grazia ha scritto tra gli altri Gli angeli di Coppi, I diavoli di Bartali, Il Diario del Gregario e La Corsa più pazza del Mondo (tutti editi da Ediciclo). La vita è una ruota con Alfredo Martini (Ediciclo) e Pantani era un Dio (66thand2nd).
FINISCE per ‘A’
Soliloquio tra Alfonsina Strada, unica donna al Giro d’Italia del 1924 e Gesù. Lo spettacolo teatrale scritto da Eugenio Sideri ed interpretato magistralmente da Patrizia Bollini con la regia di Gabriele Tesauri racconta l’avventurosa e rivoluzionaria partecipazione di Alfonsina Strada al Giro d’Italia nel 1924. Prima ed unica donna a farlo, in quel tempo. Uno scandalo, per quella “corridrice”, che tutti credevano volesse sfidare gli uomini, “i maschi” ma Alfonsina voleva solo volare sulle ruote, correre nel vento arrampicarsi sulle montagne. Patrizia Bollini da voce e corpo a questa incredibile pioniera dello sport femminile.

Il fotografo ufficiale dell’edizione 2018 del Festival dell’Andare è stato Matteo Dunchi