Storie di Tango Max De Aloe Tango Trio
13 GIUGNO 2019 inizio speciale serata ore 21.30
Bagno Nettuno, Marina di Carrara

Max De Aloe Tango Trio
Max De Aloe armonica cromatica e fisarmonica | Filomena Lupo voce e ballo | Flaviano Braga fisarmonica e bandoneon
MAX DE ALOE – È tra i più attivi armonicisti jazz in Europa e annovera nel suo curriculum prestigiose collaborazioni. Ha all’attivo tredici album come leader e una trentina come ospite, ma anche spettacoli in solo, realizzazioni di colonne sonore per spettacoli teatrali e documentari, oltre a collaborazioni con poeti, scrittori e registi. Tra i tanti da citare Lella Costa, Marco Baliani, Oliviero Beha, Paolo Nori, Giuseppe Conte e Federico Buffa. In ambito pop ha collaborato con Mauro Pagani e Massimo Ranieri. Ha vinto, negli ultimi tre anni, il Jazz It Awards come migliore musicista italiano del 2014, 2015, 2016 e 2018, nella categoria riservata agli strumenti vari (viola, violoncello, armonica, banjo, arpa, mandolino ecc.). È vincitore del premio Orpheus Awards 2015 con il CD Borderline, per la sezione jazz; si è esibito in festival e prestigiose rassegne in giro per il mondo. Divide la sua attività professionale tra quella concertistica e quella didattica.
La cultura dell’andare incontro con Marco Hagge e Paolo Ciampi
16 GIUGNO 2019 ore 21.30
Villa Bertelli, Comune di Forte dei Marmi

MARCO HAGGE
Normalista dell’Università di Pisa, è una delle firme di punta della redazione regionale Rai. Da sempre impegnato sul fronte della divulgazione della cultura, è coordinatore e conduttore di Bellitalia su Rai 3. Bellitalia è la più longeva rubrica italiana dedicata ai beni culturali, nell’accezione più ampia del termine. Si occupa, infatti, di musei e di restauri, ma anche di paesaggio, di centri urbani, di tradizioni, personaggi e curiosità collegati in qualche modo alla storia e alla cultura del nostro Paese. Ogni puntata propone un viaggio a tappe attraverso le varie regioni italiane, mettendo in evidenza non solo i tesori artistici e monumentali più celebrati, ma anche, e soprattutto, quelli meno noti, così da fornire un quadro a tutto tondo dedicato anche alle persone che vogliono saperne di più sui beni culturali e paesaggistici italiani.
PAOLO CIAMPI
Giornalista e scrittore, ha lavorato per diversi quotidiani ed è direttore dell’Agenzia di informazione e comunicazione Toscana Notizie. Si divide tra la passione per i viaggi e la curiosità per i personaggi dimenticati nelle pieghe della storia. Ha all’attivo oltre venti libri con diversi riconoscimenti nazionali e adattamenti teatrali. Tra le sue ultime fatiche letterarie possiamo citare L’uomo che ci regalò i numeri (Mursia) che racconta i viaggi e le scoperte del matematico Leonardo Fibonacci, L’Olanda è un fiore e In bicicletta con Van Gogh (Ediciclo); due libri che raccontano cammini, Tre uomini a piedi (Ediciclo) e Per le Foreste sacre (Edizioni dei Cammini) e, il fresco di stampa, L’ambasciatore delle foreste (Arkadia Editore) per cui ha ricevuto una nomination al Premio Strega.

RYSZARD KAPUSCINSKI
proiezione esclusiva del film Ancora un giorno
20 GIUGNO 2019 ore 21.30
Hotel Excelsior, Marina di Massa
RYSZARD KAPUSCINSKI
Giornalista, scrittore, intellettuale, antropologo, artista, ascoltatore, ma sulla sua tomba Ryszard Kapuscinski avrebbe voluto fosse scritta solo una parola: poeta. E guardando Ancora un giorno (guarda la video recensione), piccolo gioiello d’animazione “documentaria” sulla guerra civile che piegò l’Angola nel 1975, è evidente come, nei lavori non esplicitamente giornalistici del Bruce Chatwin dell’Est, la lettura della realtà, filtrata da un’innata empatia, riuscisse ad avvicinarsi alla poesia. I suoi primi viaggi all’estero, dal 1956 per la testata Sztandar Mlodych, furono in India, a Karachi, Kabul e in Cina. Fino al 1981 lavorò per la Pap, l’agenzia di stampa nazionale polacca, per la quale scrisse dall’Iran, dall’URSS e da una cinquantina di stati africani. Fu condannato a morte quattro volte, visse 27 rivoluzioni, ebbe amicizie importanti, tra cui quella con Che Guevara, ma anche insidiosi detrattori. Tra le sue opere anche Giungla polacca, Se tutta l’Africa, il saggio-reportage nelle repubbliche sovietiche Imperium, Lapidarium, Ebano, sui viaggi in Africa, Shah-In-shah, summa dell’anno trascorso in Iran e In viaggio con Erodoto.
ANCORA UN GIORNO
Il film (Raul de la Fuente, Damian Nenow, 2018) – Another day of life (Ancora un giorno) è un docu-film del 2018 diretto da Raúl de la Fuente e Damian Nenow, vincitore dell’European Film Awards 2018 per il miglior film d’animazione e di un Premio Goya. Tratto dal romanzo omonimo del 1976 del giornalista, scrittore e saggista polacco Ryszard Kapuściński, il film narra le vicende di un reporter, Ricardo, alter ego dello scrittore, impegnato a testimoniare gli eventi della guerra civile angolana, quando nel 1975 in piena Guerra Fredda, i portoghesi lasciano le colonie africane. La guerra civile scoppiata tra i sostenitori dell’MPLA (Movimento di liberazione marxista-leninista) spalleggiati dall’URSS e quelli dell’UNITA, sostenuti dagli Stati Uniti, si trasforma rapidamente in un conflitto di livello internazionale. Ryszard Kapuscinski si trova proprio lì nel mezzo dell’assedio della città di Luanda. Another day of life è, contemporaneamente, un reportage di guerra, un racconto storico, un viaggio nell’anima, un esperimento ben riuscito capace di rapire lo spettatore per tutti i suoi 92 minuti.

MARINA REI PAOLO BENVEGNÙ
in concerto
23 GIUGNO 2019 ore 21.30
Hotel Villa Undulna, Cinquale
MARINA REI
Cantautrice, percussionista e batterista. Figlia di genitori musicisti, inizia a respirare fin da piccola una musica proveniente da diverse ispirazioni che ha nutrito contrasti e ricchezze nella sua formazione. Nel 1994 firma un contratto con la Virgin e partecipa al Festival di Sanremo con Al di là di questi anni, diventando nota al grande pubblico e vincendo il Premio della Critica 1996. Sarà il 1997 l’anno del successo, con il singolo Primavera, cover di You to me are everything dei The Real Thing, con cui Marina Rei vinse il Disco per l’Estate. Dalla scorsa estate è in tour con Canzoni contro la disattenzione, un progetto ideato assieme all’amico Paolo Benvegnù in cui due dei cantautori più raffinati del panorama musicale italiano propongono un concerto, che è assieme un inno alla memoria e un’incitazione alla disobbedienza verso la disattenzione. Un’opera di gioiosa appartenenza, che si snoderà tra brani inediti, riletture di classici della canzone italiana e i momenti più significativi dei rispettivi repertori.


PAOLO BENVEGNÙ
È stato il chitarrista-cantante fondatore degli Scisma, gruppo alternative-rock italiano ormai sciolto, con cui ha registrato, prodotto e composto tre dischi su etichetta Parlophone-EMI. È stata l’unica band italiana prescelta per il Festival Europa Connection. Vincitrice del Premio Ciampi 1998 ha svolto centinaia di concerti in Italia e in Europa. Dopo lo scioglimento degli Scisma, Benvegnù si trasferisce a Firenze dove collabora a diverso titolo con artisti come Marco Parente, David Riondino e Stefano Bollani. Il suo disco Hermann Tour, osannato dalla critica e ben accolto dal pubblico, partecipa a numerosi eventi di grande prestigio e si classifica secondo alle Targhe Tenco 2011, nella categoria miglior disco in assoluto dell’anno. Nello stesso anno riceve al MEI il Premio Italiano Musica Indipendente 2011 (PIMI) come miglior solista dell’anno. È uno dei più raffinati cantautori della scena indipendente italiana, autore di testi profondi ed elaborati ed allo stesso tempo comunicativi, ha saputo creare uno stile a metà strada tra indie e wave.
ITALIAN BEAUTY VIAGGIO IN UN PAESE DI MOSTRI
spettacolo di e con Leonardo Manera
77 GIUGNO 2019 ore 21.30
Hotel Eden, Cinquale

LEONARDO MANERA
Attore comico e cabarettista, è stato uno dei protagonisti di programmi tv come Paperissima, Quelli che il calcio, Ciro e Belli dentro. È sicuramente uno dei comici storici di Zelig e, dal 2013, anche di Colorado. Dal luglio 2014 conduce su Radio24 Platone, la caverna dell’informazione, insieme ad Alessandro Milan. Sensibile anche al sociale, dal settembre 2015 è testimonial ufficiale dell’associazione di volontariato dei City Angels. Nel 2013 porta in scena il fortunato monologo L’ottimista (il Candido di Voltaire e la Ricerca della felicità) e nel 2016 è la volta del suo spettacolo teatrale Il Primo Amore, trasloco sentimentale di un padre separato che viene applaudito in numerosi teatri del Nord Italia.
ODISSEE MEDITERRANE TRA PASSATO E PRESENTE
incontro con Antonella Prenner e Vittorio Emanuele Parsi
30 GIUGNO 2019 ore 21.30
Hotel Nedy, Ronchi
VITTORIO EMANUELE PARSI
Professore ordinario di Relazioni internazionali presso l’Università Cattolica di Milano e Direttore dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI). È editorialista di Avvenire e Panorama. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo La fine dell’uguaglianza (Mondadori) e Relazioni internazionali (con altri autori, Ed. Il Mulino) e per la stessa casa editrice ha pubblicato nel 2018, Titanic. Il naufragio dell’ordine liberale.


ANTONELLA PRENNER
Filologa e latinista presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II; da sempre impegnata, in qualità di studiosa, ad inseguire e ricostruire le tracce di popoli del mondo antico tra terra e mare. Ha esordito recentemente anche come scrittrice con il romanzo storico Tenebre: L’ultima disperata battaglia di Cicerone (SEM Edizioni)
Il fotografo ufficiale dell’edizione 2018 del Festival dell’Andare è stato Matteo Dunchi