Festival dell'Andare

Ogni viaggio, anche il più lungo, alla fine non è altro che una serie di piccoli passi messi uno dietro l’altro.

Ricordo nitidamente la mattina in cui allungammo in avanti la gamba per appoggiare il primo passo di questa avventura. Occasione fu l’incontro casuale con Sabrina Giannetti per un progetto che doveva essere altro. Progetto che, ovviamente, non si realizzò mai. Le parlai invece di quest’idea che avevo avuto tempo addietro. Una sorta di manifestazione culturale dedicata alle storie di viaggio. Viaggio inteso nel senso più ampio e libero possibile. Ne parlammo un po’ davanti ad un caffè e solo nel farlo mi resi conto che se Sabrina avesse sposato l’idea, lei imprenditrice nel settore turistico, avrebbe portato valore aggiunto al progetto. Ecco, il Festival dell’Andare, il suo embrione, nacque quella mattina li. Assieme al valore aggiunto è arrivata tanta energia, credibilità e professionalità mescolate alla sua forza aggregatrice hanno fatto si che attorno al festival si raccogliessero altre quattro splendide donne e imprenditrici: Fiorenza Puccetti, Paola Donati, Sara Giannelli e Laura Natali.

E così siamo partiti! Dopo le prime edizioni ricche di soddisfazioni e riscontri di pubblico abbiamo deciso di realizzare questo sito per raccontare in qualche modo quello che è stato, ma soprattutto per tenervi al corrente di quel che sarà.

Lungo il percorso abbiamo trovato tanti sostenitori, imprenditori locali e realtà di rilievo nazionale che hanno creduto nel nostro progetto, a loro va il nostro ringraziamento.

.

In questi primi anni tanti sono stati i compagni di viaggio: il giornalista Toni Capuozzo ci ha portato con se nei territori di guerra, ci siamo persi tra i meandri della mente con lo psichiatra Paolo Crepet, abbiamo riso fino alle lacrime con gli attori Dario Vergassola, Augusto Fornari , David Riondino e Gianfranco Phino; siamo salpati a bordo del Virginian per rivivere le vicende raccontate in  Novecento di Baricco e interpretate da Luigi Iacuzio su una barca in riva la mare. Siamo stati portati lontano dalle sonorità mediorientali dei Radiodervish, dalla voce infinita di Petra Magoni e dalle note del violoncello di Ferruccio Spinetti, abbiamo girato il mondo in bicicletta con Paola Gianotti, raccontato l’evoluzione del concetto di viaggio con lo storico Attilio Brilli e con il Professor Duccio Canestrini. Abbiamo parlato di cosa voglia dire scrivere di viaggi oggi e l’abbiamo fatto con il redattore di Bell’Italia Piero Cozzi, con la travelblogger Piccinaccia e con gli scrittori Federico Pace e Paolo Ciampi. È stato bello galleggiare tra i pianeti in compagnia dell’astronauta Umberto Guidoni, farsi trasportare altrove dalle note del cantante inglese George Ogilvie, immaginare atmosfere profumate di spezie orientali con lo storico Franco Cardini. Con il Touring Club ci siamo affacciati sugli usi e costumi degli italiani in gita, per dirla con le parole di Paolo Conte e con il giornalista e scrittore Marco Pastonesi abbiamo pedalato tra la polvere delle strade bianche e tra le storie degli eroi del ciclismo che fu.

E’ stato bello il cammino fatto fin qui e continuiamo a mettere un passo dietro l’altro curiosi per tutto quello che verrà. Affido la conclusione di questa nota introduttiva al Festival dell’Andare alle parole di un gigante della letteratura.

Francesco Menconi

 

Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: “Non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini.
Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.

Jose Saramago – Viaggio in Portogallo

fondatrici festival

….LE.ORGANIZZATRICI….

L’Associazione Culturale Meridiani e Paralleli è promotrice, organizzatrice e produttrice del Festival dell’Andare – a proposito di viaggi e viaggiatori – rassegna culturale itinerante lungo la Costa Apuana ideata da Francesco Menconi.

Cinque donne imprenditrici si sono unite per dare vita ad un progetto di promozione e valorizzazione della Costa Apuana aprendo le porte delle loro strutture ricettive all’Arte e alla Cultura e trasformandole in palcoscenici per una notte. Loro sono: Sabrina Giannetti dell’Hotel Eden, Fiorenza Puccetti dell’Hotel Nedy e del Bagno Nettuno, Sara Giannelli dell’Hotel Excelsior Paola Donati dell’Hotel Villa Maremonti e Laura Natali dell’Hotel Villa Undulna – Terme della Versilia.

Prima ancora di approdare su un piano strettamente artistico, l’idea di Francesco Menconi muove da una intuizione di marketing territoriale unendo strutture potenzialmente in competizione tra loro e creando sulla base di questa insolita alleanza un valore aggiunto e una nuova risorsa per il territorio.

Protagonisti del Festival sono i viaggi e i viaggiatori, le loro storie e le loro esprerienza raccontate attraverso spettacoli, reading, interviste e concerti.

.IL.DIRETTORE ARTISTICO.

FRANCESCO MENCONI

Se si parlasse di un uomo che vive di passioni e con passione non si andrebbe affatto lontani dalla verità.

Figura poliedrica opera in ambito culturale da oltre un decennio. È regista teatrale, direttore della 50&Più Università di Massa Carrara ed esperto d’arte. Per cinque anni ha curato una rassegna di cinema d’essai e come aiuto regista ha lavorato con artisti del calibro di Mario Scaccia, Ugo Pagliai, Leo Gullotta, Giuliana De Sio, Marco Bocci e Alessio Boni. Curioso e ipercinetico da sempre, da qualche tempo, in qualche modo, ha iniziato a viaggiare per vivere.

Francesco Menconi

I LUOGHI DEL FESTIVAL DELL’ANDARE

Hotel Eden

Cinquale di Monitgnoso
Viale Gramsci, 26
www.edenhotel.it
Tel. + 39 0585 807676

Undulna terme della versilia

Cinquale di Montignoso
Viale Marina,191
www.termedellaversilia.com
Tel. + 39 0585 807788

Hotel Excelsior

Marina di Massa
Via Cesare Battisti, 1
www.hotelexcelsior.it
Tel. + 39 0585 8601

comune forte dei marmi

VILLA BERTELLI
Comune Forte dei Marmi
V.le Giuseppe Mazzini, 200
55042 Forte dei Marmi (LU)
www.villabertelli.it
Tel. + 39 0584 787251

Hotel Nedy

Marina di Massa
Via Fescione, 128
www.hotelnedy.it
Tel. + 39 0585 807011

Bagno Nettuno

Marina di Carrara
Via A.Vespucci, 10
www.hotelnedy.it
Tel. + 39 0585 785396